# # # # # #
#

L'Eremo di Santa Maria Maddalena è una residenza storica che si affitta in esclusiva per eventi e vacanze.

Il complesso sorge isolato su un colle a circa 3 km dall'abitato di Monterosso: già intitolato a S. Lorenzo in Terriccio, fu sede di una comunità di monaci benedettini dipendenti dal monastero di S. Gerolamo della Cervara presso Portofino, la cui prima menzione risale al 1244.

Esso è composto da due corpi di fabbrica: la chiesa a nord e il monastero a sud.
La chiesa, ha un semplice impianto a aula unica rettangolare terminante con un abside semicircolare, ed è costruita con blocchi squadrati di arenaria disposti a filari regolari sovrapposti.
Un primo rifacimento della chiesa è documentato nel 1427,quando gli uomini della comunità ne sopraelevarono le murature . Altri lavori sono stati documentati nel 1800, quando la facciata venne ricostruita tre metri indietro e fu ricavato il piazzale antistante.

L'abside pare poggiare su strutture piu' antiche costituite da pietre di minori dimensioni rozzamente squadrate.

Annesso alla chiesa si trova il monastero, una costruzione che si svolge attorno a due lati di un piccolo chiostro addossato al fianco meridionale della chiesa, con arcate semicircolari sorrette da colonnine in laterizio.

Un criptoportico si apriva originariamente verso mezzogiorno con arcate a sesto ribassato sfruttando il dislivello esistente fra il chiostro a nord e questo lato. Le arcate furono tamponate e ridotte a finestre in epoca imprecisata.

Tale spazio, adibito poi a cantina fin dal XV secolo, è coperto da volte a vela e sorretto da pilastri quadrangolari.

Al piano superiore le celle originarie, oggi trasformate in camere d'abitazione, sono coperte con volte a vela.

Nel 1327 il monastero, abbandonato e minacciante rovina, venne affidato dalla comunità di Monterosso a Fra Bartolomeo da Vicenza, che raccoglie attorno ad esso una comunità di eremiti e ne diviene rettore.
Nel 1478 Sisto IV sancisce la riunione dell'eremo alla congregazione benedettina di S.Giustina in Padova del monastero della Cervara, e ad esso risulta legato fino alla fine della sua estinzione, avvenuta nel XVIII secolo.

                                                       
       

 

Italiano English